E' da molto che non scrivo...
Sono ritornato dopo 15000 Kilometri con la mia 'felina'
Sono un felice possessore di una 500 1.3 mjet 75cv Sport BLU
Motore e Meccanica:
Fino a 2000 km il motore era molto ruvido e rumoroso e faticava a freddo...
Fino a 8000 km il motore ha avuto il suo primo 'rilascio', la prima diventa improvvisamente cortissima alle partenze se si ha un tipo di guida sportiva
Fino a 10000km il motore ha finito il rodaggio, la rumorosità a caldo è leggermente diminuita il motore è molto fluido e scattante...
A 130 km/h il motore purtroppo viaggia sui 3100 giri, ottenendo una media autostradale di 15/16 km/l (piede appoggiato a malapena), a 2200 giri in strade extraurbane sono arrivato sui 26 km/l tutti i valori variano in meglio ovviamente considerando varie discese e utilizzando il motore sfruttandolo entro i 2000 giri poco prima che attacchi la turbina.
Il cambio ha rapporti molto corti, soprattutto la prima (senza ASR è facile lasciare fumate bianche in accelerazione da fermo).
L'assetto è decisamente molto rigido, ottimo per i lunghi curvoni autostradali, ma terribile in città (le bande rumorose vanno superate praticamente in prima).
Il rollio è molto limitato, cio' favorisce molto i rapidi cambi di direzione, e il recupero dell'auto in situazioni al limite, la mancanza dell'ESP (per i kartisti come me che lo odiano :P) rende la guida al limite molto piu piacevole e naturale, l'evenutale gommatura 185 è piu che sufficiente a tenere il posteriore della 500 incollato alla strada.
A proposito di posteriore, il retrotreno è molto rigido quindi occhio alle buche con la macchina in curva, fin'ora la macchina non ha fatto mai un testacoda (solo in casi controllati).
L'impianto frenante non è al massimo sul bagnato, ma ci pensa comunque l'ABS in casi di emergenza. Due dischi avanti, due tamburi dietro
Il turbo spige bene fino a 3500 giri, come ogni multijet di questa cilindrata soffre del 'buco' di potenza a basso numero di giri.
La velocità massima raggiunta in piano e stata di circa 170 km/h in piano (180 sul tachimetro), nelle discese autostradali in quinta piena si sfiorano i 185 km/h (195 sul tachimetro) col motore che urla quasi sulla zona rossa...
L'accelerazione sfruttando la prima fino a 4100 giri e sfrizionando con la seconda a 2000 pare essere migliore di un paio di secondi rispetto al valore dichiarato (non ho potuto misurarlo precisamente).
Le gomme aimè per chi ha avuto la sfortuna di montare le Continental, hanno un usura molto prematura se si porta l'auto al limite molte volte complice una spalla molto morbida e complici le concessionarie di non fare le convergenze da subito. Controllate angolo di camber e la pressione. Le mie avevano mezzo grado di campanatura positiva e la pressione addirittura a 2.8 bar, quando la pressione a regola è 2.2 all'avantreno e 2.1 dietro, con conseguente usura prematura della parte centrale della gomma a causa della pressione, e una piu massiccia usura della spalla in merita alla mia guida sportiva e alla gomma molto morbida.
Interni:
Vera meraviglia, lo spazio è poco ma è assolutamente ben sfruttato, piccola nota di merito per il bagagliaio che con mio grande stupore è piu grosso di quello della toyota yaris, certo non ci caricheremo un bisonte ma un weekend compreso perke no anche il venerdi con 3 amici (quattro persone totali), usando sacche morbide si riesce a sfruttare appieno il bagagliaio senza troppi problemi. I sedili sportivi (serie su sport) sono molto avvolgenti e contengono molto bene il corpo nelle curve, la comodità non eccelle nei lunghi viaggi ma comunque è molto elevata, molto meglio a mio avviso il divanetto dietro.
Il volante è regolabile solo in altezza come il sedile... la posizione di guida è un po piu sopraelevata rispetto alle altre utilitarie. Rifiniture ottime.
Elettronica:
C'e ne davvero tanta. Il sistema blue&me (ancora un po acerbo secondo me) è comunque ben integrato nella vettura, comandi semplici, intuitivi anche se devo ammettere che all'inizio un po di pratica serve. Il quadro strumenti come il resto della plancia richiama alla nonna degli anni '50, la mattina non è molto leggibile ma comunque non da pregiudicare la lettura dei dati.
L'impianto stereo è di ottima qualità (Blaukpunt) eccezion fatta per le casse (scordatevi i bassi a palla)
Esterni:
Che direBody Car 2008 miglior design auto dell'anno la macchina piace o non piace, sinceramente fin'ora mai nessuno ha detto brutta. La versione sport rispetto alla pop e lounge ha in piu lo spoiler posteriore lo scarico cromato (di serie anche sulla lounge) e i cerchi sportivi 15'' dal disegno specifico. Spiccano anche le cromature sui fanali posteriori, e la griglia a nido d'ape per il raffreddamento del radiatore.
PRO:
Assetto eccellente (la 500 usa il pianale della panda 100HP), tenuta di strada ai vertici della categoria, ottima dotazione di serie gia dalla pop (7 airbag, ABS) svalutazione annuale molto bassa
CONTRO:
Prezzo (Sport e Lounge) anche se in base alle dotazioni c'e chi fa peggio (chi ha detto twingo??), pigrizia del 1.2, rapporti corti del 1.3 (manca la sesta o un rapporto della 5 diverso), il materiale della plancia è molto delicato è facilmente danneggiabile da graffi.


Body Car 2008 miglior design auto dell'anno la macchina piace o non piace, sinceramente fin'ora mai nessuno ha detto brutta. La versione sport rispetto alla pop e lounge ha in piu lo spoiler posteriore lo scarico cromato (di serie anche sulla lounge) e i cerchi sportivi 15'' dal disegno specifico. Spiccano anche le cromature sui fanali posteriori, e la griglia a nido d'ape per il raffreddamento del radiatore.
Rispondi quotando








