Ciao a tutti, dopo 2 anni e 58.000 km la mia 500 Easypower (GPL) mi lascia a piedi al semaforo non riuscendo a fare entrare le marce. L'auto, la cui garanzia base è scaduta a marzo 2018, ha comunque un'estensione di garanzia di un'anno. Infatti chiamo il servizio clienti Fiat che mi fa recuperare la vettura con carro attrezzi per portarla all'autofficina autorizzata più vicina (Carpi MO). E fin qui tutto bene.....chiedo l'auto sostitutiva, ma essendo accaduto di sabato il guaio, mi riferiscono che è difficile reperire un'auto sostitutiva....o comunque dovevo andare a Bologna a prendermeladecido allora di arrangiarmi. Arriviamo a Lunedi dove contatto l'autofficina la quale mi dà la diagnosi.....FRIZIONE.....e cominciano i problemi....Mi riferiscono infatti, che l'estensione di garanzia non copre le parti soggette ad usura.....e che comunque fiat da vita massima alla frizione a 40.000 km....dopo di che non copre.
Su suggerimento dell'autofficina stessa quindi apro pratica di reclamo al servizio clienti Fiat, dove subito si mostrano disponibili....ma dopo che ho inviato tutte le fatture dei tagliandi e dopo avermi fatto aspettare 2 settimane, mi riferiscono che la garanzia non copre....ciccia...nada de nada, con la solita scusa che è materiale soggetto a usura.
Ora, tra i disagi da me subiti (2 settimane senza auto, riparazione a mie spese, servizio clienti fiat pessimo, c'è da corrergli dietro, parli solo con un operatore che non capisce nulla di meccanica e non ti fanno rapportare con gli ispettori) a qualcun'altro è capitata la mia disavventura? Ho anche scritto alla rubrica della rivista Al Volante, ma non credo di cavarci molto.
Detto questo ho una domanda: Sulle 500 GPL di serie, mi hanno riferito che verso i 90.000 km gli iniettori si guastano.....sapete se vengono coperti dall'estensione di garanzia? O anche questi sono considerati ricambi soggetti ad usura?
Grazie a tutti, per le eventuali risposte.
P.S. Fiat ha perso un cliente.....non per le auto...quelle si rompono tutte...ma per il servizio scandaloso.