Cambiando le ganasce sarebbe buona norma fare rettificare anche i tamburi, che difficilmente si cambiano, almeno la prima volta. Dal punto di vista del tempo necessario è comunque meno oneroso cambiare le pastiglie
Cambiando le ganasce sarebbe buona norma fare rettificare anche i tamburi, che difficilmente si cambiano, almeno la prima volta. Dal punto di vista del tempo necessario è comunque meno oneroso cambiare le pastiglie
Non metterti a ridere ma trovo più incisiva la frenata della punto van con i tamburi posteriori, anche in situazioni limite, che non quelli dell'A4 3000 che ha 4 dischi grandi. Uso molto entrambe le auto ma nelle situazioni di emergenza l'attacco della frenata della punto (g.p. multijet è impressionante). Quindi non penso che tamburi o dischi al posteriore facciano gra differenza.
Non rido, ma mi chiedo che senso abbia paragonare la frenata di due autovetture completamente diverse tra loro: una punto vs un'A4.
Penso che il paragone sarebbe più logico e coerente se si mettessero a confronto due autovetture identiche, differenti solo nel tipo dei freni.
Questi sono i miei principi, e se non vi piacciono... beh, ne ho altri. (Groucho Marx)
La Mondeo 2.0 da 140 cv nel 96 aveva i tamburi al posteriore. Eppure frenava benissimo. La mia precedente Mito con 4 dischi non frenava bene come la attuale L con impianto misto
Sono le due auto con le quali faccio migliaia di km al mese, la 500 è di mia moglie e mi sembra che vada altrettanto bene in frenata, ma è tanto per dire che anche una tecnologia apparentemente meno sofisticata può essere altrettanto efficiente. Oltretutto devo dire che i freni fiat negli ultimi anni durano veramente molto rispetto al passato.
ciao Lolo2016, arrivata anche a me 1.4 95cv versione trekking, motore onesto e adatto all'uso cittadino, io faccio piu o meno gli stessi tuoi km, per il momento i consumi sono intorno 14-15km/l senza esagerare, provata in autostrada come dice il buon oscar non aspettarti mega sorpassi soffre di mancanza di ripresa a meno che non butti giu una quarta allunghi senza badare hai consumi e fila via, peró a velocità di crocera 110-120 silenziosa, comodossima vero confort, in montagna con le salite ripede fa fatica a salire non è il suo forte, peró per l'uso che ne facciamo noi pochi km in città e un viaggetto ogni tanto è un ottima macchina molto confertevole seduta comoda, spaziosa dentro, molto agile e disinvolta nel caos cittadino (sono di Roma). Spero di esserti stato d'aiuto
Ragazzi, io le 500L sia con freni misti (tamburi/dischi) sia a quattro dischi le ho potute provare e vi posso dire che fenano molto bene entrambe le versioni. Probabilmente hanno messo freni adeguati al tipo di motore/prestazioni, quindi l'importante è che siano adeguati al tipo di vettura. Tutte le 500L frenano molto bene, unica cosa che non conosco e il livello di affidabilità in un test di affaticamento con i dischi/tamburi. Mentre con i miei tutti dischi, posso dire che oltre che frenare molto bene, sono ben modulabili e soffrono poco eventuali stress di affaticamento (provato l'altro giorno in montagna).
Ultima modifica di Trekk; 02/04/2016 a 17:48:14
500L trekking 1.6 mjet2 120cv
nero cinema
Buona sera vorrei avere delle opinioni per quanto riguarda la 500 trekking 1.4 16v 95cv perche vorrei comprarla