Secondo me il buco nell'acqua è stato fatto perchè non la si è "promossa" abbastanza, sul due cilindri, mi permetto di dire che è meglio del tre, poichè i cilindri dispari producono molte più vibrazioni dei cilindri pari e bisogna predisporre alchimie meccaniche per attenuarle, ma il tre cilindri è stato "venduto" meglio; quanta gente che ha acquistato per esempio una fiesta sbandiera come grande caratteristica: "è un tre cilindri" che rispetto al quattro è peggio, ma nell'immaginario collettivo diventa una grande dote; in passato la fiat brevettò il common rail e la volkswagen l'iniettore pompa, allora tutti scommettevano sul flop del common rail poi acquistato da Bosh, ma oggi vanno tutti, anche la grande volkswagen con il common rail, il due cilindri è nato da un'idea un po' vintage, ma anche per dotare il motore di una cilindrata unitaria molto performante, infatti sono stati presi due dei quattro del 1,750 della delta sportronic, giulietta quadrifoglio e alfa 4C, la mia idea è che non è stato divulgato a dovere e poi, altro errore commerciale è stato mantenere in parallelo il 1,2 da 69 CV, comunque a me il TA 105 piace molto, dal suo borbottio, la sua rombosità e se la provate in accelerazione con altre del suo segmento, dà un sacco di soddisfazioni ed i consumi a 25 km/l li sbandierano in tanti, ma alla fine io vedo che in condizioni di traffico molto gravose, con una guida accorta, la mia supera i 15 km/l.