Quote Originariamente inviata da bux Visualizza il messaggio
Siccome sono del mestiere preciso un pò di punti che ho notato (leggendo il thread) che non sono chiari a gli utenti di questo forum. La velocità non commisurata non si misura con l'autovelox, ne "a naso", semplicemente, come dice la parola stessa, non commisurata indica che non era commisurata alle condizioni di traffico/strada ecc.,mi viene da pensare che il limite magari era di 50 e l'utente andava a 70 (stò dicendo cifre a caso per far capire il presupposto).
Velocità non commisurata vuol dire non rapportata alle condizioni di circolazione. Nel tuo esempio (70 anziché 50) si tratta invece di semplice eccesso di velocità. La velocità non commisurata è quando ad esempio in un tratto limitato a 70 fai una rotonda a 69: non hai oltrepassato i limiti ma hai sgommato di brutto e magari pure intraversato la macchina (se hai la possibilità di disattivare l’ESP)

Quote Originariamente inviata da bux Visualizza il messaggio
Per tutti: prima di fare ricorso ad un verbale sappiate che fare ricorso si paga
41 euro, se va davanti al giudice di pace. Il costo della racc. se scrive al prefetto.

Quote Originariamente inviata da bux Visualizza il messaggio
che solo in alcuni casi si riesce a vincerlo
certo, pero’ se la notifica è tardiva e il ritardo puo’ essere provato si vince

Quote Originariamente inviata da bux Visualizza il messaggio
e che un giudice di pace e/o prefetto non è un cretino che abbocca alle prime cavolate che gli vengono dette
per questo lecco non dovrebbe entrare nel merito della violazione

Quote Originariamente inviata da bux Visualizza il messaggio
il peso della parola di un P.U. vale più di quella di colui che è stato "multato",
Vero. Gli atti compilati da pubblici ufficiali godono di “fiducia preferenziale”, ragion di più per non contestare il merito della violazione.

Quote Originariamente inviata da bux Visualizza il messaggio
quindi andare davanti ad un giudice di pace e dire che non c'eravate/andavate piano ecc.ecc.
Non deve andare dal giudice di pace ma presentare il ricorso direttamente al Prefetto con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; oppure – meglio ancora - all'ufficio o al comando che ha elevato la multa (Vigili, Polizia, ecc. ma sempre con raccomandata ).

Considerazione di carattere generale : è noto che i comuni s’inventano le multe solo per fare cassa. E’ altresi’ noto che l’amministrazione italiana è da 3° mondo per inefficienza, lentezza e farraginosità.

Morale : fare ricorso è un obbligo morale e un gesto civico volto a sanzionare l’una e l’altra anomalia.

I soldi sono solo un dettaglio, perché noi abarthisti siamo gente di principio.

ale ss