Non prendeti come pulotto , sono anch'io dalla vostra parte e vengo anch'io multato come tutti voi, però ci tengo a farvi conoscere tutti i rischi, perchè non è così facile come la fate sembrare, se un Poliziotto fa il suo lavoro vi fa il cul0, se invece fa il bonaccione e chiude qualche occhio ve la fa passare liscia !
Concordo che ci sono cose molto più gravi (incidenti per alcool e droghe e infrazioni ben più pericolose di uno scarico non omologato), ma fa parte del CdS, se pensate che nel mio paese hanno multato un ragazzo perche andava in bicicletta senza mani, stiamo cadendo nel RIDICOLO.. però è la legge e da tale va rispettata (io la rispetto per quanto mi è possibile)..
Ti metto gli articoli del CdS e ti selezione quello che infrangi e fatti due calcoli :
Art. 78. Modifiche delle caratteristiche costruttive dei veicoli in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione.
3. Chiunque circola con un veicolo al quale siano state apportate modifiche alle caratteristiche indicate nel certificato di omologazione o di approvazione e nella carta di circolazione, oppure con il telaio modificato e che non risulti abbia sostenuto, con esito favorevole, le prescritte visita e prova, ovvero circola con un veicolo al quale sia stato sostituito il telaio in tutto o in parte e che non risulti abbia sostenuto con esito favorevole le prescritte visita e prova, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.
4. Le violazioni suddette importano la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della carta di circolazione, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
Poi
Art. 71. Caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli a motore e loro rimorchi.
5. Con provvedimento del Ministero dei trasporti - Direzione generale della M.C.T.C., sono approvate tabelle e norme di unificazione riguardanti le materie di propria competenza.
6. Chiunque circola con un veicolo a motore o con un rimorchio non conformi alle prescrizioni stabilite dal regolamento è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 74 a euro 296. Se i veicoli e i rimorchi sono adibiti al trasporto di merci pericolose, la sanzione amministrativa è da euro 155 a euro 624.
Poi
Art. 72. Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi.
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
11. L'omologazione rilasciata da uno Stato estero per uno dei dispositivi di cui sopra può essere riconosciuta valida in Italia a condizione di reciprocità e fatti salvi gli accordi internazionali.-> ecco perchè si va in Germania a farsi omologare cerchi e robette varie
Art. 79. Efficienza dei veicoli a motore e loro rimorchi in circolazione.
2. Nel regolamento sono stabilite le prescrizioni tecniche relative alle caratteristiche funzionali ed a quelle dei dispositivi di equipaggiamento cui devono corrispondere i veicoli, particolarmente per quanto riguarda i pneumatici e i sistemi equivalenti, la frenatura, i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione, la limitazione della rumorosità e delle emissioni inquinanti.
4. Chiunque circola con un veicolo che presenti alterazioni nelle caratteristiche costruttive e funzionali prescritte, ovvero circola con i dispositivi di cui all'art. 72 non funzionanti o non regolarmente installati, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311. La misura della sanzione è da euro 1.000 a euro 10.000 se il veicolo è utilizzato nelle competizioni previste dagli articoli 9-bis e 9-ter.
Giusto per metterli e dirvi quali sono anche se non centrano niente :
Art. 9-bis. Organizzazione di competizioni non autorizzate in velocità con veicoli a motore e partecipazione alle gare
Art. 9-ter. Divieto di gareggiare in velocità con veicoli a motore