
Originariamente inviata da
Pinkus
Oltre ad essere sicuramente eccessivo per il 1.2 8v, potrebbe anche essere inutile, perché intanto raffreddare l'olio non è detto sia una buona idea (l'olio deve lavorare alla temperatura giusta, non deve essere surriscaldato ma nemmeno il contrario, così come per il liquido di raffreddamento), inoltre suppongo che anche il 1.2 sia dotato di scambiatore olio/liquido di raffreddamento, che permette in qualche modo di termostatarlo, almeno in prima approssimazione. Inserire nel circuito un ulteriore scambiatore (olio/aria) potrebbe rendere la gestione termica del motore un po' troppo articolata
Per me se consuma olio (che poi ne consuma il giusto) l'unica è un bel rabbocco ogni 10-12mila km, che peraltro in parte lo rinnova pure, e poi si cambia tutto all'intervallo previsto. Stop