+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: serbatotio olio suplementare

  1. #1

    Con noi dal 21/11/2023
    Residenza: Maleo
    Provincia: Lodi
    Età : 55
    Messaggi: 8

    Italy
     Zanna69 non è in linea
    1.2 69cv Lounge
    Blu mare

    Predefinito serbatotio olio suplementare

    Buonasera.
    volevo sapere se qualcuno ha installato un serbatoio di olio supplementare per il motore.
    il 1.2 , il mio è un 2014, trasformato a gpl. Percorsi 8/10.000 km dal tagliando, inizia a ''mangiare'' un po di olio, cosa accettabile. Pare che la cosa sia dovuta alla poca capienza e di conseguenza l'olio si usura precocemente perdendo le sue caratteristiche.

  2. #2
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 5,880

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Imho non ha senso, basta rabboccare. Sulla mia ex 500 1.2 trasformata (che poi non cambia nulla in termini di consumo d'olio) più o meno stavo a 300-400g o giù di li ogni 10mila km, dunque ogni 12-15mila km rabboccavo quel mezzo kg circa e poi a 30mila facevo il tagliando. Non vedo alcun problema
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  3. #3
    L'avatar di Marce666

    Con noi dal 14/12/2020
    Residenza: Cagliari
    Messaggi: 184

    Italy
     Marce666 non è in linea
    1.3 mjet 95cv+ Lounge
    Grigio Perbene

    Predefinito

    Mi permetto di dire la mia: ammesso e non concesso che ti abbiano dato una giustificazione plausibile... un serbatoio supplementare non aumenta il potere di lubrificazione, ma solo la "riserva", il che non riduce il consumo d'olio, ma ti consentirebbe di evitare/limitare rabbocchi frequenti.
    Sulle vecchie 500 si cambiava la coppa originale, sostituendola con le varie Abarth/Lavazza/etc, ma dubito ci sia qualcosa di analogo per le 500 "moderne"
    Ultima modifica di Marce666; 24/11/2023 a 09:51:21

  4. #4

    Con noi dal 01/08/2018
    Residenza: Genova
    Età : 61
    Messaggi: 1,669

    Italy
     ronin_55 non è in linea
    1.4 100cv Lounge
    Bianco bianco/gara

    Predefinito

    sulle vecchie però si cambiava la coppa per limitare la temperatura dell'olio, ne teneva un po' di più ma soprattutto lo raffreddava... nelle attuali dubito ci sia un problema di temperatura, salvo usi particolarissimi, e mi sembra inutile aggiungere un serbatoio, basta controllare il livello adeguatamente... volendo proprio aumentare la quantità, per usi severi piuttosto che un serbatoio aggiungerei un radiatorino tipo i Mishimoto, passante dal filtro olio, termostatato, ma su una 1.2 mi sembra eccessivo
    Ultima modifica di ronin_55; 24/11/2023 a 12:10:44

  5. #5
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 44
    Messaggi: 11,031

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Hai provato a cambiare tipo di olio?nel senso,prova ad usare il selenia k pure energy o il selenia multipower gas,oli totalmente sinteticu

  6. #6
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 5,880

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da ronin_55 Visualizza il messaggio
    sulle vecchie però si cambiava la coppa per limitare la temperatura dell'olio, ne teneva un po' di più ma soprattutto lo raffreddava... nelle attuali dubito ci sia un problema di temperatura, salvo usi particolarissimi, e mi sembra inutile aggiungere un serbatoio, basta controllare il livello adeguatamente... volendo proprio aumentare la quantità, per usi severi piuttosto che un serbatoio aggiungerei un radiatorino tipo i Mishimoto, passante dal filtro olio, termostatato, ma su una 1.2 mi sembra eccessivo
    Oltre ad essere sicuramente eccessivo per il 1.2 8v, potrebbe anche essere inutile, perché intanto raffreddare l'olio non è detto sia una buona idea (l'olio deve lavorare alla temperatura giusta, non deve essere surriscaldato ma nemmeno il contrario, così come per il liquido di raffreddamento), inoltre suppongo che anche il 1.2 sia dotato di scambiatore olio/liquido di raffreddamento, che permette in qualche modo di termostatarlo, almeno in prima approssimazione. Inserire nel circuito un ulteriore scambiatore (olio/aria) potrebbe rendere la gestione termica del motore un po' troppo articolata

    Per me se consuma olio (che poi ne consuma il giusto) l'unica è un bel rabbocco ogni 10-12mila km, che peraltro in parte lo rinnova pure, e poi si cambia tutto all'intervallo previsto. Stop
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

  7. #7

    Con noi dal 15/03/2017
    Residenza: Bari
    Età : 72
    Messaggi: 2,612

    Italy
     Castigamatti non è in linea
    1.3 mjet 95cv 500L
    Bianco gelato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Marce666 Visualizza il messaggio
    Mi permetto di dire la mia: ammesso e non concesso che ti abbiano dato una giustificazione plausibile... un serbatoio supplementare non aumenta il potere di lubrificazione, ma solo la "riserva", il che non riduce il consumo d'olio, ma ti consentirebbe di evitare/limitare rabbocchi frequenti.
    Sulle vecchie 500 si cambiava la coppa originale, sostituendola con le varie Abarth/Lavazza/etc, ma dubito ci sia qualcosa di analogo per le 500 "moderne"
    Sulle vecchie 500 (Abarth e Giannini in testa) si cambiava si' la coppa dell'olio che veniva sostituita con quella piu' capiente ben spesso alettata per migliorare il raffreddamento dell'olio. Non ricordo bene se veniva montata anche una pompa dell'olio di maggiori dimensioni. Sulle auto moderne, molto più sofisticate non credo che una modifica alla coppa dell'olio di maggiori dimensioni e/o l'aggiunta di un radiatorino supplementare possa essere una modifica tecnicamente accettabile, specialmente su determinate 500 (solo ad esempio la 1,3 mtj) che ha due pompe di olio e due sensori oltretutto tarati per determinati usi. Sulla 500 1,2 poi davvero mi sembra fuori luogo.
    Parere ovvimente personale.
    Ultima modifica di Castigamatti; 24/11/2023 a 15:51:30

  8. #8
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 44
    Messaggi: 11,031

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Pinkus Visualizza il messaggio
    Oltre ad essere sicuramente eccessivo per il 1.2 8v, potrebbe anche essere inutile, perché intanto raffreddare l'olio non è detto sia una buona idea (l'olio deve lavorare alla temperatura giusta, non deve essere surriscaldato ma nemmeno il contrario, così come per il liquido di raffreddamento), inoltre suppongo che anche il 1.2 sia dotato di scambiatore olio/liquido di raffreddamento, che permette in qualche modo di termostatarlo, almeno in prima approssimazione. Inserire nel circuito un ulteriore scambiatore (olio/aria) potrebbe rendere la gestione termica del motore un po' troppo articolata

    Per me se consuma olio (che poi ne consuma il giusto) l'unica è un bel rabbocco ogni 10-12mila km, che peraltro in parte lo rinnova pure, e poi si cambia tutto all'intervallo previsto. Stop
    il 1.2 non ha scambiatore

  9. #9
    L'avatar di alex-et3

    Con noi dal 17/04/2016
    Residenza: Cerea
    Provincia: Verona
    Età : 44
    Messaggi: 11,031

    Italy
     alex-et3 non è in linea

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Castigamatti Visualizza il messaggio
    Sulle vecchie 500 (Abarth e Giannini in testa) si cambiava si' la coppa dell'olio che veniva sostituita con quella piu' capiente ben spesso alettata per migliorare il raffreddamento dell'olio. Non ricordo bene se veniva montata anche una pompa dell'olio di maggiori dimensioni. Sulle auto moderne, molto più sofisticate non credo che una modifica alla coppa dell'olio di maggiori dimensioni e/o l'aggiunta di un radiatorino supplementare possa essere una modifica tecnicamente accettabile, specialmente su determinate 500 (solo ad esempio la 1,3 mtj) che ha due pompe di olio e due sensori oltretutto tarati per determinati usi. Sulla 500 1,2 poi davvero mi sembra fuori luogo.
    Parere ovvimente personale.
    il 1.3 non ha due pompe,ma una pompa olio a portata variabile.
    Comunque sulle vecchie 500 si montava la coppa maggiorata e anche radiatore olio dopo averle pesantemente elaborate....e poi,che lubrificanti c erano 60 anni fa???
    Chi si ricorda che si cambiava l olio con differenti viscosita a seconda della stagione???

  10. #10
    L'avatar di Pinkus

    Con noi dal 31/01/2013
    Residenza: Torino
    Messaggi: 5,880

    Italy
     Pinkus non è in linea
    1.4 GPL 120 cv 500L
    Grigio moda

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da alex-et3 Visualizza il messaggio
    il 1.2 non ha scambiatore
    A maggior ragione mi preoccuperei ancor meno per la temperatura olio
    Fiat 500L 1.4 T-JET 120cv GPL Pop-Star

    Fiat 500 1.2 8v Sport (impianto GPL Zavoli aftermarket)

+ Rispondi
Pagina 1 di 2
1 2 ultimoultimo

Discussioni simili

  1. Montaggio manometri aggiuntivi: temperatura olio e pressione olio
    Da think_different nel forum Modifiche meccaniche
    Risposte: 7
    Ultimo messaggio: 30/11/2017, 21:35:08
  2. Risposte: 94
    Ultimo messaggio: 12/03/2013, 22:08:18
  3. Risposte: 8
    Ultimo messaggio: 21/07/2011, 10:29:49
  4. Risposte: 57
    Ultimo messaggio: 16/02/2010, 08:48:05

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi